Skip to content
Storie in punta di righe

LA MIA VITA DA SCRITTRICE

  • Chi sono
  • Scopri cosa posso fare per te!
    • Matrimonio e dintorni
    • Un mondo di fiabe
    • Vuoi leggere un esempio?
    • Dicono (e parlano) di me
  • Scrivimi :-D
    • Mandami una mail
    • Mi trovi anche su…
  • Iscriviti alla mia newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi sono
  • Scopri cosa posso fare per te!
    • Matrimonio e dintorni
    • Un mondo di fiabe
    • Vuoi leggere un esempio?
    • Dicono (e parlano) di me
  • Scrivimi :-D
    • Mandami una mail
    • Mi trovi anche su…
  • Iscriviti alla mia newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Parole che fanno bene al cuore

    Vivere ogni cosa, di Rainer Maria Rilke

    Luglio 13, 2021

    In quest’aforisma il poeta Rainer Maria Rilke invita a non essere impazienti di trovare le risposte che cerchiamo con tanta frenesia ed esorta a fermarsi ad amare ogni domanda che viene dal cuore. Questo perché il valore di una domanda che proviene dal nostro mondo interiore risiede nel fatto che nella domanda stessa è già contenuta la risposta e questa si dischiude, al momento opportuno, in noi come se fosse una scoperta, come se fosse un tesoro prezioso custodito all’interno di una stanza chiusa la cui chiave la possediamo solo noi, con i nostri sentimenti e la nostra volontà, come se fosse un libro la cui lingua conosciamo e decifriamo…

    Read More
    Storie in punta di righe No Comments

    Related Posts

    sassi simbolo di resilienza

    La resilienza

    Dicembre 7, 2020

    Il senso delle stelle

    Agosto 2, 2021
    Strada tra i bamboo

    La storia della felce e del bambù: un racconto sulla resilienza

    Dicembre 7, 2020
  • Fiabe: scritture, rivisitazioni e calembour fiabeschi,  Personal writer

    LA MENDICANTE, RILKE E LA ROSA

    Maggio 22, 2018

    «La mendicante, Rilke e la rosa», è un mio piccolo personale omaggio¹ dedicato al poeta Rilke², all’amore che nutriva per le rose, un fiore che lo incantava e affascinava nel suo rappresentare la perfezione e la vita, nonché alla sua profonda sensibilità, il cui occhio non lo lasciava indifferente di fronte alle vicende umane. «Al termine delle lezioni universitarie di filosofia, Rainer aveva preso l’abitudine di andare a studiare da solo in biblioteca. Lo trovava un ambiente tranquillo, adatto per la concentrazione che il suo studio richiedeva e molto accogliente. Dopo aver terminato il suo lavoro, si tratteneva fino all’orario di chiusura, per dedicarsi alle sue composizioni poetiche, alla ricerca…

    Read More
    Storie in punta di righe No Comments

    Related Posts

    Il principe ranocchio o l’Enrico di Ferro

    Ottobre 14, 2020

Cerca nel blog

Commenti al post

  • Storie in punta di righe su Inno ad Atena
  • Giuseppe Sabino su Inno ad Atena
  • Giuseppe Sabino su Tutto va come deve andare (o… quasi)
  • Storie in punta di righe su Passi
  • Giuseppe Sabino su Passi
  • Storie in punta di righe su Tagliare o aggiustare?
  • Giuseppe Sabino su Tagliare o aggiustare?
  • Storie in punta di righe su L’arte di scrivere storie

STORIE IN PUNTA DI RIGHE È UN PROGETTO DI FEDERICA RIZZI

Scrivo dal primo momento in cui ho avuto la penna in mano e un foglio tutto per me.
Sono blogger dal 2015 e scrittrice da sempre.
Creare e progettare con le parole è il mio mestiere.

info@storieinpuntadirighe.it

PI 01602390294

 

COPYRIGHT FEDERICA RIZZI

I contenuti del blog non possono essere riprodotti per intero senza il mio consenso. È possibile citare brani e passi indicando la fonte e il nome dell’autrice. È possibile condividere i post usando il loro link. Non è consentito l’uso dei miei testi per fini commerciali, salvo che, dopo apposita richiesta e accordi in merito, io abbia dato il mio consenso scritto.

Privacy policy
Cookies policy

Savona Theme by Optima Themes