Storie in punta di righe

LA MIA VITA DA SCRITTRICE

  • Chi sono
  • Scopri cosa posso fare per te!
    • Matrimonio e dintorni
    • Un mondo di fiabe
    • Vuoi leggere un esempio?
    • Dicono (e parlano) di me
  • Scrivimi :-D
    • Mandami una mail
    • Mi trovi anche su…
  • Iscriviti alla mia newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi sono
  • Scopri cosa posso fare per te!
    • Matrimonio e dintorni
    • Un mondo di fiabe
    • Vuoi leggere un esempio?
    • Dicono (e parlano) di me
  • Scrivimi :-D
    • Mandami una mail
    • Mi trovi anche su…
  • Iscriviti alla mia newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Generale,  Personal writer

    NOVITÀ PER IL BLOG

    Maggio 6, 2019

    Presto in arrivo novità di carattere per il blog. Quando un progetto è all’inizio, prende forma, muove i suoi primi passi. Quando acquista identità e vive camminando sulle sue gambe, sente il bisogno di una svolta e di cambiamenti. Dal mese di luglio, troverete nuovi post, nuove sezioni e nuove rubriche. Sempre con lo stile che mi rappresenta e caratterizza, poetico e romantico. La mia penna ama muoversi a passo di danza. Vi aspetto!! Federica <3

    Read More
    Storie in punta di righe 2 Comments

    Related Posts

    Si ricomincia!

    Ottobre 14, 2020
    Principessa delle fiabe

    IL NUOVO SITO STA ARRIVANDO!!

    Luglio 27, 2020
    Ballerina classica vestita di storie

    CAMBIO DI ROTTA PER IL BLOG E LE MIE STORIE

    Maggio 14, 2020
  • Fiabe: scritture, rivisitazioni e calembour fiabeschi

    TRE CURIOSITÀ SULLE FIABE

    Luglio 14, 2016

    In questi giorni di metà luglio, per un’attività che sto progettando, ho letto molto materiale sul mondo delle fiabe, scoprendo ex novo o rispolverando nella memoria alcune curiosità che voglio condividere con voi in questo post. “Le fiabe vengono da un mondo antico e lontano” è quello che ci diciamo quando ripensiamo alle letture della nostra infanzia. Ma quanto lontano? Un recente studio ha svelato che sono in realtà molto più antiche di quanto sia stato ipotizzato fino ad oggi. Risalgono, infatti, a migliaia e migliaia di anni fa (alcune all’età del bronzo), quando la scrittura ancora non esisteva, e non “soltanto” a centinaia di anni or sono, come si…

    Read More
    Storie in punta di righe No Comments

    Related Posts

    Il principe ranocchio o l’Enrico di Ferro

    Ottobre 14, 2020
  • Articoli e contributi

    CINQUE CURIOSITÀ SULLA CREATIVITÀ

    Febbraio 15, 2016

    Oggi su cinquecosebelle.it trovate il mio articolo (qui) su alcuni aspetti della creatività che sono poco conosciuti. Creatività, immaginazione, fantasia sono tutte doti che nella vita servono e che ci rendono quello che siamo, ovvero contribuiscono alla scoperta e allo sviluppo delle nostre potenzialità e, quindi, alla formazione e crescita della nostra identità. Buona lettura!!!

    Read More
    Storie in punta di righe No Comments

Cerca nel blog

Commenti al post

  • Storie in punta di righe su Inno ad Atena
  • Giuseppe Sabino su Inno ad Atena
  • Giuseppe Sabino su Tutto va come deve andare (o… quasi)
  • Storie in punta di righe su Passi
  • Giuseppe Sabino su Passi
  • Storie in punta di righe su Tagliare o aggiustare?
  • Giuseppe Sabino su Tagliare o aggiustare?
  • Storie in punta di righe su L’arte di scrivere storie

STORIE IN PUNTA DI RIGHE È UN PROGETTO DI FEDERICA RIZZI

Scrivo dal primo momento in cui ho avuto la penna in mano e un foglio tutto per me.
Sono blogger dal 2015 e scrittrice da sempre.
Creare e progettare con le parole è il mio mestiere.

info@storieinpuntadirighe.it

PI 01602390294

 

COPYRIGHT FEDERICA RIZZI

I contenuti del blog non possono essere riprodotti per intero senza il mio consenso. È possibile citare brani e passi indicando la fonte e il nome dell’autrice. È possibile condividere i post usando il loro link. Non è consentito l’uso dei miei testi per fini commerciali, salvo che, dopo apposita richiesta e accordi in merito, io abbia dato il mio consenso scritto.

Privacy policy
Cookies policy

Savona Theme by Optima Themes