Una storia di terra e di cambiamenti C’era una volta un contadino, stanco del suo lavoro. Gli sembrava sempre uguale e la fatica ormai gli pesava più di quanto in realtà lo gravasse. Un giorno, snervato e svigorito dalla sua situazione, decise di vendere la sua tenuta. Per scrivere il suo annuncio chiese al suo vicino, che sapeva, al contrario di lui, scrivere bene e, in più, possedeva innegabili doti poetiche, se poteva fargli il favore di stendergli il testo. Il vicino accettò volentieri.
LA LEGGENDA DEL PONTE DELL’ARCOBALENO
Da sempre, da prima che il tempo iniziasse a scorrere, quando l’universo era ancora una rosa contornata di stelle pronta a sbocciare e il sole un diamante di luce, esiste un ponte chiamato il Ponte dell’Arcobaleno. È un ponte speciale, formato da tutti i colori più belli. Una meravigliosa luminosità lo avvolge e lo fa risplendere di continuo. Il ponte dell’Arcobaleno è gettato tra cielo e terra e conduce alle Terre dell’Arcobaleno, fatte di prati sconfinati e verdeggianti come a primavera e di distese di colline a perdita d’occhio. Quando i nostri amici animali muoiono, il Ponte dell’Arcobaleno si apre davanti a loro perché lo possano attraversare e possano raggiungere…
- Fiabe: scritture, rivisitazioni e calembour fiabeschi, Personal writer, Storie di animali e dalla natura
IL PICCOLO GIRASOLE
C’era una volta un piccolo girasole. Era nato in ritardo rispetto agli altri, quando era già piena estate, e col caldo faticava a crescere. Era così piccolo che nessuno si interessava a lui, né il proprietario del campo né gli altri girasoli. Questi ultimi, infatti, erano tutti impegnati a crescere e a diventare sempre più alti.
- Fiabe: scritture, rivisitazioni e calembour fiabeschi, In giardino, Personal writer, Storie di animali e dalla natura
LE SPIGHE E I PAPAVERI: STORIA DI UN’AMICIZIA
Pianta erbacea della famiglia delle Papaveraceae, il Papavero comune o rosolaccio (Papaver rhoeas) è diffusissimo in tutta Italia. È molto facile avvistarlo nei campi, lungo i bordi delle strade o delle ferrovie, oppure in città, tra le crepe dell’asfalto e dei marciapiedi. Il suo fiore è molto delicato, per via dei petali sottili e leggeri come carta, e dalla fioritura breve, dura solo un giorno. La pianta, invece, è molto forte e, purché il terreno non sia troppo arido, popola ininterrottamente le nostre campagne da aprile fino al mese di luglio. Come mai il rosolaccio ama così tanto spuntare tra i campi di grano? Esistono molte storie e leggende in…
- Galateo e linguaggio dei fiori, Pensieri e divagazioni del venerdì, Personal writer, Racconti, Storie d'amore, Storie di animali e dalla natura
I DUE CILIEGI INNAMORATI: PENSIERI E DIVAGAZIONI DEL VENERDÌ
Tutti gli innamorati si parlano tra loro, con un codice personalissimo, spesso in modo misterioso e, soprattutto, sconosciuto e invisibile ai più. Ed è questo uno dei concetti alla base del racconto I Due ciliegi innamorati. Una romantica e dolce storia zen¹ ambientata in Giappone. E non è un caso che sia collocata proprio là dove il ciliegio² ha connotati fortemente simbolici. Il ciliegio rappresenta, infatti, la modestia, la grazia, la purezza, l’integrità morale, la lealtà, il coraggio, la pazienza. Il fiore di ciliegio (o Sakura nella lingua giapponese) è molto delicato e fragile, ma è tenace: affronta le avversità del clima e arriva sempre a sbocciare e mostrarsi nel…
LA NASCITA DELLE ROSE
Simbolo d’amore e di bellezza, di grazia e raffinatezza, la rosa è considerata la regina dei fiori e dei giardini. Un giardino non può dirsi tale, se non vi abita almeno una pianta di questo elegante e dolce fiore. Fonte d’ispirazione per poeti, scrittori ed artisti, la rosa è protagonista di poesie che ne celebrano la bellezza, di dediche amorose, di romanzi e di molte fiabe e leggende. Ed è proprio una fiaba quella che ho scelto di raccontarvi oggi nel mio post del venerdì, una breve storia fantastica che narra di come, un giorno, grazie a un’aquila e a un giardiniere, sia nato questo stupendo fiore. “C’era una volta…
- Frammenti, Pensieri e divagazioni del venerdì, Personal writer, Riflessioni, Storie di animali e dalla natura
PENSIERI E DIVAGAZIONI DEL VENERDÌ: IN GIARDINO
Quest’anno ho deciso finalmente di rispolverare guanti e palette e riprendere a dedicarmi a una delle mie passioni preferite, il giardinaggio. Nelle scorse settimane ho acquistato primule, tulipani già fioriti, viole, garofani e gerbere. Ho comprato bulbi e bustine di semi e alcuni vasi nuovi per sostituire quelli rotti o troppo sciupati. In questi giorni sto potando agrifogli e sarcococche, per eliminarne le parti secche e rovinate e sfoltirne i rami. Il gelo e la neve della settimana scorsa hanno pesantemente danneggiato le kalanchoe, nonostante fossero poste al riparo. Ho provveduto a tagliare le foglie che sono diventate molli: è una pianta robusta, le radici mi sembra non siano state…
SCRITTURE INVERNALI: IL CANTO DELLA CINCIARELLA
Un paio di giorni fa ho pubblicato un haiku sulla cinciallegra e sul suo modo di muoversi tra i rami. In questo post, invece, condivido con voi una poesia sulla cinciarella. Una specie che amo osservare per la sua grande intelligenza e vivacità, poco timorosa dell’uomo e che allieta le mie giornate invernali con la compagnia del suo canto decisamente articolato e inconfondibile, in prevalenza trillante, chiaro e acuto accompagnato da note dolci e modulato da pause e variazioni di richiamo più basse e corpose. Se vi capita di ascoltarlo, oltre a riconoscerlo subito, ve ne innamorerete all’istante. PICCOLO CANTO Ravviva la campagna alberata e il mattino e l’aria dorata…
SCRITTURE INVERNALI: LA CINCIA, UN HAIKU
Un haiku dedicato alla cince e alla natura.
UN GATTO PER AMICO (ovvero… tanti gatti per amici)
Chi di noi non ha mai avuto un gatto che considera senza dubbio speciale per tutto l’affetto e per i piccoli semplici straordinari gesti e abitudini che ha acquisito vivendo fianco a fianco con noi? O, se non lo ha avuto, conosciuto, magari a casa di amici o per i racconti che gliene sono stati fatti? Sempre a caccia di notizie belle da leggere e da condividere, perché le storie piene di bellezza e che ispirano simpatia e tenerezza sono sempre un buon motivo per rallegrarsi, in queste mie righe vi parlo della generosità di un pianista, Sarper Duman.