Una storia di terra e di cambiamenti C’era una volta un contadino, stanco del suo lavoro. Gli sembrava sempre uguale e la fatica ormai gli pesava più di quanto in realtà lo gravasse. Un giorno, snervato e svigorito dalla sua situazione, decise di
Da sempre, da prima che il tempo iniziasse a scorrere, quando l’universo era ancora una rosa contornata di stelle pronta a sbocciare e il sole un diamante di luce, esiste un ponte chiamato il Ponte dell’Arcobaleno. È un ponte speciale, formato da tutti
IL PICCOLO GIRASOLE
C’era una volta un piccolo girasole. Era nato in ritardo rispetto agli altri, quando era già piena estate, e col caldo faticava a crescere. Era così piccolo che nessuno si interessava a lui, né il proprietario del campo né gli altri girasoli. Questi
LE SPIGHE E I PAPAVERI: STORIA DI UN’AMICIZIA
Pianta erbacea della famiglia delle Papaveraceae, il Papavero comune o rosolaccio (Papaver rhoeas) è diffusissimo in tutta Italia. È molto facile avvistarlo nei campi, lungo i bordi delle strade o delle ferrovie, oppure in città, tra le crepe dell’asfalto e dei marciapiedi. Il
I DUE CILIEGI INNAMORATI: PENSIERI E DIVAGAZIONI DEL VENERDÌ
Tutti gli innamorati si parlano tra loro, con un codice personalissimo, spesso in modo misterioso e, soprattutto, sconosciuto e invisibile ai più. Ed è questo uno dei concetti alla base del racconto I Due ciliegi innamorati. Una romantica e dolce storia zen¹ ambientata
Simbolo d’amore e di bellezza, di grazia e raffinatezza, la rosa è considerata la regina dei fiori e dei giardini. Un giardino non può dirsi tale, se non vi abita almeno una pianta di questo elegante e dolce fiore. Fonte d’ispirazione per poeti,
PENSIERI E DIVAGAZIONI DEL VENERDÌ: IN GIARDINO
Quest’anno ho deciso finalmente di rispolverare guanti e palette e riprendere a dedicarmi a una delle mie passioni preferite, il giardinaggio. Nelle scorse settimane ho acquistato primule, tulipani già fioriti, viole, garofani e gerbere. Ho comprato bulbi e bustine di semi e alcuni
Un paio di giorni fa ho pubblicato un haiku sulla cinciallegra e sul suo modo di muoversi tra i rami. In questo post, invece, condivido con voi una poesia sulla cinciarella. Una specie che amo osservare per la sua grande intelligenza e vivacità,
Un haiku dedicato alla cince e alla natura.
Chi di noi non ha mai avuto un gatto che considera senza dubbio speciale per tutto l’affetto e per i piccoli semplici straordinari gesti e abitudini che ha acquisito vivendo fianco a fianco con noi? O, se non lo ha avuto, conosciuto, magari