Dino Campana nasce nella provincia fiorentina, a Marradi, nel 1885. Fin dall’adolescenza accusa turbamenti di natura psichica che tuttavia non gli impediscono di iscriversi alla facoltà di Chimica dell’Università di Bologna. Dopo un primo internamento in manicomio, interrompe gli studi e inizia a
Come una luna costellata di fiori sei per me. Bellezza eterea, vestita di ogni perfezione, appoggiati al mio nido, avvolgiti nel mio manto d’amore, e amore e riparo troverai. Sarò per te scudo e corona. Aggrappata al tuo collo protetta e sicura nelle
Quando bacio te, scrivo la mia lettera più bella, la poesia più lunga e intensa. La penna non si stacca dal foglio e continua a fiorire di tenere dolcezze. Intreccio, incanto, vortice, ode, sei vertice di ogni ragione di sentimento. Che io viva
Una tarda sera azzurra. Fuori alcuni viandanti passeggiano per la via, le vetrine lungo il marciapiede sono illuminate da una nota calda, una luce chiara e dorata e un albero, un cipresso, alto e slanciato sembra essere l’unico spettatore di ciò che accade
Poche sono le interpretazioni di questo quadro. Molti ne scrivono, certo, alcuni anche presentando la propria spiegazione come l’autentica e la più originale, ma il messaggio che si ritiene trasmetta il quadro è sempre il medesimo, in realtà. Magritte metteva in guardia da
«E se il corpo non fosse l’anima, l’anima cosa sarebbe?» si chiede Walt Whitman nella sua poesia “Canto il corpo elettrico”. Se il corpo non fosse l’anima, non sarebbe nulla, nient’altro che un involucro senza sostanza. Ma il corpo è l’anima, non solo
Oggi, 23 aprile, come ogni anno dal 1996 a questa parte, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, con manifestazioni, fiere, festival, saloni, incontri ed eventi in ogni parte del mondo. E post sui blog ;-). Una giornata di
Una favola per conoscere Leonardo da Vinci scrittore.