10 Lezioni di scrittura creativa

Ho finalmente pubblicato il mio primo manuale di scrittura creativa! Si intitola 10 Lezioni di scrittura creativa. Come compiere i primi passi nel mondo della storia ed è uscito nella versione eBook digitale il 25 marzo e cartacea il 29 aprile su Amazon.

Da dove si inizia a scrivere una storia che piaccia a te e al tuo lettore? Inizia dalla tua idea e dal suo sviluppo e passa attraverso la definizione del suo tema, del sistema dei personaggi, dalla caratterizzazione della figura del protagonista e dalla scelta del narratore.
Scrivere questo manuale è stata un’avventura felice e impegnativa. Volevo dare risposta alle domande che io per prima mi sono posta quando ho iniziato a pensare di raccontare una storia tutta mia (arriverà nel 2023…). Sono partita dalle basi, ho rispolverato le questioni fondamentali, che mi hanno fornito i punti per tracciare un quadro d’insieme chiaro per poter cominciare.

Questo è l’indice del volume:

Perché questo manuale   

Le 10 lezioni     :
1) Cosa significa scrivere una storia            
2) Trova la tua idea e sviluppala    
3) Il tema della storia        
4) La struttura della storia
5) Come scrivere la storia: storie basate sulla trama e storie basate sulla figura del protagonista
6) L’universo dei personaggi          
7) Definire la figura del protagonista         
8) Il tempo e i luoghi della storia      
9) L’incipit e il finale          
10) Tu e il lettore    

Conclusione

Dall’introduzione…

Quali elementi, quali ingredienti fondamentali, presi e calibrati insieme, si trovano alla base della scrittura di una buona storia? Una storia che vale davvero tutto l’impegno necessario a pensarla e a scriverla, che rispecchia ciò che si ha in mente e che il suo lettore sarà curioso di conoscere e leggere? La risposta è, in effetti, semplice, non nasconde cioè particolari segreti: come ogni testo scritto, deve rispettare alcune condizioni. Racconterà, perciò, di personaggi credibili, interessanti e vivi, autentici e memorabili, che sanno catturare il lettore. Dovrà essere costruita con cura e narrata secondo il modo che le appartiene. Questo significa partire da una idea originale chiara e robusta, strutturarla secondo una trama pertinente e adeguata, svilupparla seguendo la propria immaginazione e i motivi per cui la si desidera scrivere, e stenderla col linguaggio, con lo stile e il proprio colore unici. Una buona storia mette insieme forma e contenuto.

L’arte del raccontare fiorisce rigogliosa quando conosce ed esprime sé stessa, con tutta la sua forza e in tutte le sue sfumature, e quando possiede una direzione sicura. Solo così può forgiare e aprire la porta la cui soglia d’ingresso segna e consente il passaggio dal mondo reale al nuovo mondo creato, dove invece si svolgono le vicende, tra il mondo dell’immaginazione e di significati dello scrittore e quello del lettore. Semplice a dirsi, ma talora non altrettanto facile a realizzarsi.

Saper scrivere una storia bella, che sia emozionante, avvincente e convincente, richiede talento, cioè una certa predisposizione naturale, un’inclinazione autentica dell’anima per le parole e ciò che possono dire, trasmettere e creare, e che include uno sguardo personale, incontaminato e profondo sul mondo e su come interpretarlo sulla carta. Richiede riflessione sul proprio compito e consapevolezza del ruolo e, infine, conoscenza di alcuni accorgimenti di progettazione e strutturazione narrative, di importanza centrale per riflettere su come realizzare la propria opera. Queste sono, a mio avviso, le prime tre doti e risorse di cui è necessario disporre per dedicarsi all’impresa.

Le mie dieci lezioni si occupano della terza dote, ovvero della conoscenza del percorso che porta allacostruzione della storia, attraverso dieci capitoli che non hanno la pretesa di esaurire l’argomento, ma hanno il fine di trattare le fondamenta, le basi, i punti irrinunciabili, per me, da cui partire per l’avventura della scrittura. Perciò, bando agli indugi e andiamo!


Cercami su Amazon, ti basta digitare Federica Rizzi! E poi fammi sapere se il manuale, 10 lezioni di scrittura creativa, ti è piaciuto e, soprattutto, come ti è stato utile!

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *