WEDDING STATIONERY: CHE COS’È E COSA RACCONTA [CON INFOGRAFICA]

La Wedding Stationery [con la e] è l’insieme di tutti gli elementi di carta – stationery significa infatti cartoleria – che accompagnano nei preparativi e caratterizzano nel grande giorno le nozze. La wedding stationery, molto spesso nominata anche wedding suite, ha l’importante ruolo di conferire personalità alle vostre nozze e di costruire lo stile ma soprattutto l’atmosfera e il sogno del vostro grande giorno. Comunica con i vostri ospiti, perché dà informazioni sull’evento. Trasmette quella che è l’immagine del vostro matrimonio e cosa significa per voi.

La wedding stationery racconta di voi

La wedding stationery vi rappresenta. La sua composizione e il modo in cui è realizzata e curata parla di voi, della vostra identità di coppia e dell’armonia del vostro stare insieme.

La wedding stationery racconta voi e la vostra storia in tantissime maniere. Lo fa con i testi che avete deciso per le partecipazioni e gli inviti, per il libretto della cerimonia (religiosa, civile, simbolica) e per i biglietti di ringraziamento. Lo fa con i colori, i simboli e le immagini che incorniciano la stationery e che per voi hanno un significato speciale e unico.

Quali elementi compongono una wedding stationery?

Gli elementi che compongono la wedding stationery sono numerosi e si riferiscono a tre diversi momenti: biglietti, lettere e inviti da spedire per le nozze e gli eventi precedenti; libretto di cerimonia e coordinati per il ricevimento e i vostri ospiti nel giorno  delle nozze; dopo le nozze per ringraziare. Ve li ho riassunti in questa comoda infografica.

Gli elementi della wedding stationery divisi per momento in cui bisogna usarli.

Servono tutti? Certamente no. Partecipazioni e inviti, libretto, biglietti di ringraziamento sono il coordinato minimo. La lettera per chiedere a una persona cara o alla vostra migliore amica di essere la vostra testimone di nozze è un gesto bellissimo e pieno di sentimento e amicizia, un regalo per chi lo riceve e per voi che la scrivete, che vale la pena fare perché resterà indimenticabile.

Tutto il resto è a discrezione. Per esempio, se avete un sito dedicato alle vostre potete pubblicarvi la lista nozze e il menù del pranzo o della cena. Gli inviti all’addio al nubilato potete inviarli via mail o via telefono. Tutto dipende dal budget a disposizione ma anche dallo stile che avete dato al matrimonio, se più romantico o formale, oppure più easy e essenziale.

© Federica per Storie in punta di righe

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *