3 modi per raccontare la tua storia d’amore per il matrimonio
Vuoi condividere con i parenti e gli amici i momenti più belli, romantici e incredibili del tuo amore per lui o per lei? E vuoi farlo in un modo speciale? Sei capitata o capitato nel… post giusto 😉
Qui ti suggerisco tre maniere per raccontare la vostra storia d’amore in vista delle nozze che a me piacciono particolarmente e che sono di sicuro effetto e successo:
– la vostra storia raccontata a puntate,
– il sito (o blog) dedicato alle vostre nozze,
– i post sui social network.
Il giorno delle nozze è per ogni coppia un punto di arrivo e un punto di partenza. A volte più l’uno, altre più l’altro, in ogni caso sempre con lo sguardo rivolto al futuro. Per i tuoi invitati sarà un giorno di festa e un bellissimo ricordo, ma una gran parte di loro vi arriverà sapendo poco o nulla dei tanti momenti belli, delle avventure e delle vicissitudini che avete vissuto insieme e che vi hanno infine portato a compiere il grande passo del matrimonio. E, in fondo, anche agli amici e alle amiche che sanno tutto, perché l’hanno vissuto o se lo sono sentiti raccontare migliaia di volte farebbe piacere risentirlo…
Ovviamente non puoi (e, soprattutto, non è necessario) raccontare tutto per filo e per segno, ma solo quello che a te, a voi come coppia, piacerà far conoscere e condividere, in modo che il tuo grande giorno sia ancora più stupendo e favoloso.
Cominciamo?
1) Scrivi la vostra storia a puntate
Il modo più semplice e romantico per far conoscere la vostra storia d’amore a chi non la sa (ma anche a chi la sa e vuol rigustarla in una maniera originale) è di raccontarla come se fosse un romanzo appassionato e avvincente. Gli episodi più importanti e i momenti che sono stati per voi i più significativi diventano, grazie alla poesia e alla concretezza delle parole, capitoli di un romanzo di cui voi siete indiscutibilmente i protagonisti.
Per poter realizzare quest’idea, prendi carta e penna, siediti a tavolino e inizia a mettere nero su bianco la vostra storia. Ripercorri i momenti salienti in una breve scaletta (sì… molti grandi scrittori senza scaletta o, ancor meglio, senza stesura del soggetto non cominciano a scrivere) e poi raccontali uno alla volta. Se il compito ti spaventa o vuoi una consulenza, contattami pure a qualsiasi ora del giorno e… della notte. Ti risponderò il prima possibile, in poche ore, se non sono troppo impegnata, entro 2/3 giorni se è un periodo di superlavoro.
Dopo che i capitoli della vostra storia saranno scritti, mandali ai tuoi lettori uno dopo l’altro come se fossero altrettante puntate di un coinvolgente feuilleton. Se un tempo si usavano carta e francobolli, oggi puoi usare, per spedirli, la posta elettronica. Con un click, raggiungerai via mail tutte le persone che lo desiderano (naturalmente, prima chiedi se fa loro piacere e manda le tue mail solo a chi vuole riceverle). Ogni quanto inviarli? La periodicità si decide in base a quanti capitoli sono stati scritti e a quanto tempo manca alle nozze. Il mio consiglio è iniziare con largo anticipo, per non ritrovarti a fare tutto con troppa fretta.
Oltre che inviarli via mail, puoi anche, per i vostri amici più intimi, per i vostri genitori e altri familiari ai quali vi unisce un legame profondo, per i vostri testimoni far stampare la vostra storia proprio come un libro e regalarla il giorno delle nozze (o poco prima) in segno di affetto e riconoscenza.
2) Crea un blog o un wedding site e racconta la tua storia
È un’idea molto interessante e originale, quella di creare un sito – o un blog – dedicato al proprio matrimonio. Nel sito puoi raccontare come stanno andando i preparativi del matrimonio. Consente di postare messaggi e comunicazioni per gli invitati, di condividere informazioni utili sulla cerimonia e sul ricevimento e la lista dei regali. Una sezione del sito può essere allestita per inserire il guest book e l’album di nozze.
Ma soprattutto, nella sezione blog del sito, puoi raccontare del vostro amore come farebbe la principessa di una favola… Dal come vi siete conosciuti ai vostri momenti più importanti, gli episodi più buffi, i viaggi che avete fatto insieme, al come ti ha chiesto di sposarlo (o al come le hai chiesto di sposarti). Puoi pubblicare foto del periodo in cui eravate fidanzati, frasi che ti inviava e tutto ciò che hai voglia di far vedere. Pubblicare la vostra storia sul sito permette a chi la leggerà – a tutti, se non poni limitazioni, solo a chi vuoi tu, se potrà leggere solo chi ha la password e username – di conoscerla in modo coinvolgente e di commentare, di lasciare, cioè, un pensiero, una riflessione su di voi e sulle emozioni che il vostro amore suscita.
Se poi scegli di creare un blog tutto vostro su una delle molte piattaforme disponibili per dedicarlo soltanto al racconto del vostro amore, l’interazione coi tuoi ospiti sarà ancora maggiore, così come, cosa da non trascurare, la facilità e semplicità di pubblicazione e di gestione.
3) Posta sui social i momenti più belli
Quante volte ti è capitato che Facebook ti riproponesse una foto o un post particolare su voi due tra i ricordi? Quante foto hai, avete pubblicato su Instagram che vi ritraggono insieme o scatti delle vostre vacanze e di quello che vi capitava nella quotidianità di tutti i giorni? E i vostri tweet, quelli con cui parlavate di voi o condividevate belle frasi e riflessioni?
Un’idea fresca e attuale per raccontare la vostra storia è di scegliere un social (il più comodo è a mio parere Facebook) e di raccontare attraverso immagini, frasi, post e, soprattutto, ricordi recuperati dai vostri diari virtuali il vostro amore. Puoi farlo sulla tua pagina personale oppure in una pagina creata ad hoc per l’occasione.
Che mi dici? Ti piacciono queste idee? Quale ti piacerebbe realizzare? Scrivilo nei commenti.
©Federica per Storie in punta di righe
alessandria today
L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media Network – Pier Carlo Lava.