IL LIBRETTO DI CERIMONIA CIVILE: 5 OTTIMI MOTIVI PER REALIZZARLO
Il libretto di cerimonia civile è il libricino che contiene le letture che hai deciso di inserire all’interno del rito civile per rendere il giorno del tuo matrimonio unico e speciale. Contiene, di solito, anche altri contenuti di testo, come l’indicazione dei momenti fondamentali che costituiscono i passaggi secondo cui si svolge la cerimonia e i ringraziamenti.
Il libretto di cerimonia civile è, quindi, una guida indispensabile al rito. Fa in modo che gli invitati lo seguano senza problemi e si sentano pienamente coinvolti e partecipi del vostro giorno, vivendolo minuto per minuto insieme a voi.
Ma non ha soltanto la funzione di raccogliere i testi e di guidare gli invitati durante la cerimonia. Ci sono altri motivi, non meno importanti, per cui il libretto di cerimonia civile è fondamentale il giorno del tuo Sì. Vediamoli insieme
1) Il libretto vi aiuta a non smarrirvi per l’emozione
Da mesi state preparando il giorno più bello della vostra vita. Avete pensato ad ogni minimo dettaglio affinché sia perfetto. Avete organizzato tutto con cura e precisione e sognate di vivere il giorno del vostro matrimonio assaporando ogni singolo momento. I testi da leggere durante il rito sono prontissimi. Li avete visti e rivisti con la vostra scrittrice personale, che vi ha dato anche parecchi consigli (e rassicurazioni) per la lettura (lo faccio sempre) o per l’ascolto (se affidate la lettura di alcuni ad amici o parenti).
Anche se hai imparato a memoria le tue promesse, le poesie e gli altri scritti, l’emozione di quel giorno sarà grandissima, tanto che avrai bisogno del conforto di tenere i testi in mano, di vederli su carta, nero su bianco. E non stampati su fogli svolazzanti facili da perdere, ma riuniti in un elegante libretto, che rispecchi voi e la vostra personalità di coppia.
Il testo scritto ti regala un senso di sicurezza, ti garantisce che non avrai alcun vuoto di memoria e dissolve ansia e preoccupazione. E potrai assaporare il doppio le poesie, le promesse e ogni testo che parla di voi, sia che lo ascolti sia che lo pronunci rivolta a chi ami.
2) Il libretto di cerimonia civile prende per mano gli invitati ed è la cornice che dà bellezza al significato che ha per voi la cerimonia
Come detto in apertura di post, il libretto è una guida al rito, perché aiuta gli invitati a seguire la cerimonia passo dopo passo e a comprenderla in pieno, in tutti i sensi. Capita talora che l’acustica della sala non sia delle migliori e le parole sfuggano. Non sempre si usa un microfono e gli invitati delle ultime file potrebbero sentirle più flebilmente. Se la cerimonia civile si svolge all’aperto, il vento potrebbe rendere difficile capire quello che si sta dicendo e quindi, quello che sta avvenendo. Per evitare questi inconvenienti, dare ai propri invitati il testo di tutta la cerimonia li aiuta a seguire il rito.
Ma l’avere il libretto in mano, ovvero pagine di testi scritti raccolti in una veste preziosa, svolge anche l’importantissima funzione di far comprendere agli invitati il significato che ha per voi questo giorno. Le poesie, le promesse, il racconto di un pezzo del cammino del vostro amore, la fiaba della vostra storia rappresentano voi e il percorso e le ragioni profonde che vi hanno portato a decidere di sposarvi. Poter seguire la loro lettura anche col testo scritto rende il momento più emozionante e certamente solenne.
3) Il libretto di cerimonia civile è un ricordo per gli invitati e soprattutto per voi due
Un libretto bello, curato nei minimi dettagli diventa un ricordo prezioso per gli ospiti, che porteranno via con sé un pezzo tangibile della cerimonia al suo termine. Avete mai visto invitate e invitati contendersene uno per averlo tutto per sé? Oppure invitate che, scorgendone uno dimenticato in un angolo nascosto, farlo scivolare sapientemente ed elegantemente in borsa? Io sì, e questo indica quanto l’idea di un libretto per la cerimonia civile e la sua realizzazione siano piaciute!! Inoltre, in questi casi, quando è molto ambito, lo si porta a casa anche per avere un modello, una fonte d’ispirazione per le proprie prossime nozze.
Il libretto è un ricordo prezioso anche per voi che vi siete appena sposati. A distanza di giorni, mesi e anni, potrete riprenderlo da soli e insieme e rileggere i testi che parlano di te e di voi… Dalle poesie alla vostra storia in fiaba sino alle promesse che vi siete scambiati, diventa un modo per riacciuffare e riprovare le emozioni del giorno del vostro matrimonio mentre tu leggevi versi e passi e ascoltavi quelli dedicati a te. Un tuffo libero a cuore aperto nel giorno del tuo matrimonio che ti farà battere il cuore di gioia come allora.
4) Indica a lettori e musicisti il momento giusto in cui intervenire
Se hai affidato alcune letture ad amici o parenti, il libretto fornisce un’indispensabile guida pratica per intervenire al momento giusto col brano o i brani scelti. Il libretto mette inoltre a proprio agio chi deve leggere, non essendovi, in un rito civile, di solito un leggio come nella cerimonia religiosa.
Parimenti, se è previsto un intermezzo musicale, l’esecuzione di uno o più canti e della musica dolcemente in sottofondo, dice alla cantante e ai musicisti quando eseguire esattamente musiche e brani musicali.
5) Tiene compagnia agli invitati
Come è naturale, non tutti gli invitati si conoscono, anche se si tratta di un rito civile e il numero di ospiti è ridotto. Per togliere alcuni dall’imbarazzo dell’attesa e altri non particolarmente loquaci e timidi, il libretto è un modo per tener loro compagnia e farli sentire vicini agli sposi. Sfogliare e leggere il testo del rito e delle letture che avete scelto arricchisce i momenti dell’attesa di emozione, lasciando trasparire e percepire l’atmosfera di gioia e festa e l’amore che c’è tra voi.
Il libretto di cerimonia è indispensabile, poi, in quei casi in cui chi non conosce il rito civile lo guarda come se fosse quasi un matrimonio minore. Si tratta, invece, di una scelta personalissima e molto intima. Ecco allora che dare ai propri ospiti il libretto permette loro di prendere confidenza con ciò che si sta per svolgere e godersi appieno la cerimonia, festeggiando con voi.
© Federica per Storie in punta di righe