QUALI LETTURE VORRESTI PER IL TUO MATRIMONIO CIVILE?

Il momento più bello, intenso e speciale di un matrimonio civile sono le letture. Il rito civile, infatti, si concentra sulle domande e sulla lettura degli articoli di legge previsti, sulla sottoscrizione dell’atto nel rispetto delle formalità e si conclude, di solito, in una decina di minuti. È quindi molto breve, essenziale, impostato e formale. A differenza del rito religioso, però, molto più definito da questo punto di vista, il rito civile consente un’ampia libertà di scelta riguardo testi e letture. È sufficiente avvisare qualche tempo prima l’ufficiale di stato civile che volete inserire delle letture nel vostro matrimonio, e concordare con lui i momenti in cui leggerle e il rito civile diventerà una cerimonia estremamente personale e romantica, intima e intensa.

Saranno proprio le letture a dare a quei minuti il significato più profondo e a far splendere la vostra unione della luce dell’amore. Perché per voi è il giorno più bello della vostra vita, con cui celebrate i vostri sentimenti reciproci e date loro voce nel vibrare di un nuovo inizio, non solo un (pur importante) pezzo di Codice. Siete lì per promettervi amore eterno e giurarvi l’un l’altra di amarvi con tutto il cuore e di esservi fedeli per sempre.

wedding-1164933_960_720

Ora che avete deciso di inserire le letture nel rito civile del vostro matrimonio, si pone un dilemma: quali letture vorreste? Quali sono le letture giuste? E quando leggerle di preciso?

In linea di principio, potete arricchire il vostro matrimonio inserendo testi di ogni tipo, anche se io vi suggerisco, prima di tutto, di decidere un tema di fondo, un filo conduttore che con naturalezza vi porterà a descrivere ed esprimere, con i testi raccolti, il vostro amore. Se siete dei romantici e il vostro amore è nato sull’onda dolce del romanticismo, anche i testi la solcheranno. Se siete tipi pratici, che si sono incontrati incrociando i loro destini un bel giorno, le vostre letture saranno concrete e divertenti. Se siete particolarmente socievoli (e, visti i tempi, anche un tantino social) potete affidarvi agli amici e chiedere loro di dire come vi vedevano (e seguivano) sin dagli inizi. Li imbarazza scrivere un discorso? Potete sempre dir loro di contattarmi, che aiutarli è il mio lavoro.

Dopo questa doverosa premessa, andiamo dunque a vedere quali letture fanno per voi, per rendere il giorno del sì suggestivo, emozionante, unico e profondamente vostro. Nell’ultimo paragrafo, invece, troverete i miei consigli sui momenti e sull’ordine secondo cui leggerle.

 

1) Iniziate con una poesia

Il mio primo suggerimento è di inserire tra le letture per il vostro matrimonio civile, in particolare all’inizio, almeno una poesia. Soltanto i versi di un componimento poetico sono, infatti, capaci di racchiudere e spiegare l’essenza della vostra storia d’amore e del sentimento che avete costruito e vi lega e che, giorno dopo giorno, vi ha condotto a compiere il grande passo. Attraverso le parole, le immagini, le metafore raccontate con pathos, calore e magia di voi e del vostro prendervi per mano. Potete leggerla a due voci, alternandovi nella lettura delle strofe, un dialogo in cui dedica, canto e innamoramento si intrecciano.

poat 18Esistono moltissime poesie di autori famosi da cui attingere, le proposte e i suggerimenti in rete di certo non mancano e le biblioteche, anche le più piccole, sono fornite di ottime raccolte. Il mio consiglio è di tenere il ricorso a testi noti come ultima opzione e di riandare con la memoria alle poesie che hanno caratterizzato il vostro rapporto e che vi siete dedicati in momenti speciali. Ancor meglio, vi consiglio di scriverne una voi per l’occasione: non importa che sia in rima, l’essenziale è che esprima i vostri cuori e il vostro mondo. State vivendo un sogno che cambierà completamente la vostra vita e vi aprirà nuovi orizzonti.

Come ultimo suggerimento, dopo aver scritto la poesia, prendete un’immagine a voi cara e significativa che ben si abbini al testo. Può essere una foto vostra, un fiore, un dipinto, un disegno o un fumetto, e usatela per accompagnare, nel libretto di cerimonia civile, la vostra poesia.

 

2) Le promesse di matrimonio: l’uno nelle mani dell’altra.

La promessa di matrimonio è il momento più importante, emozionante (e coraggioso) di tutto il rito civile. È la dichiarazione d’amore che rivolgete davanti a tutti i vostri invitati alla vostra metà. Manifesta i vostri sentimenti e contiene le ragioni per cui sposate il vostro futuro marito o la vostra futura moglie. La promessa nuziale è il modo in cui vi giurate amore eterno e vi mettete l’uno nelle mani dell’altra, unendo le vostre esistenze e i vostri destini.

Per scrivere una promessa bella e piena, che rispecchi il vostro amore, ripercorrete gli inizi, il come vi siete conosciuti, la prima volta che vi siete visti. Soffermatevi su che cosa vi ha unito e vi unisce, su quel giorno e quei momenti che non dimenticherete mai. Guardate a ciò che avete costruito insieme. Con la vostra promessa di matrimonio, raccontate voi come coppia e come storia. Descrivete quanto è speciale la vostra metà, come vi sentite quando siete insieme e in che modo è unico il vostro amore. Nella promessa, ringraziate di averlo incontrato o incontrata e per esservi scelti.

promesseNella vostra promessa di matrimonio, come dice il nome…, dovete infine dire che cosa promettete a lui o a lei, quello che solo voi sapete vi unirà per sempre. Guardate a cosa sognate per il futuro, ai vostri progetti, alla vostra vita insieme. Ciò che desiderate fare per lui o lei e per voi e scrivete che cosa vi impegnate a fare per la vostra metà: dal non tradirvi mai e rispettarvi sempre sino a… cacciare gli insetti dalla cucina, se capita, e di tenere sempre in ordine tutti i cassetti.

Come fare per scrivere le promesse? Riservatevi del tempo, non aspettate l’ultimo minuto. Prendete carta e penna e scrivete quello che il cuore, senza timidezze e con spontaneità, vi suggerisce. Se il compito vi mette in difficoltà, non sapete da dove partire oppure volete una revisione passo passo mentre scrivete, contattatemi per una consulenza. Posso seguirvi e consigliarvi durante la stesura del testo, correggerlo, darvi indicazioni e suggerimenti su cosa manca, su punti su cui riflettere, o scriverle interamente per voi.

 

Tu sei la ragione per cui io vivo. E tutte le ragioni per cui ti sposo.

 

3) Una lettura per il vostro matrimonio civile insolita e originale: il racconto di un momento fondamentale della vostra storia d’amore

Quella mattina non pensavate di uscire e invece… Non volevate iscrivervi a quel liceo o trasferirvi in un’altra città per seguire il corso di laurea che desideravate, ma poi avete cambiato idea, e così è nata la vostra storia d’amore. Vi eravate lasciati ma poi le circostanze e la vostra voglia di tornare insieme hanno avuto la meglio? Quel viaggio compiuto poco dopo che eravate insieme vi ha fatto capire che, superato quello, potevate superare tutto e sposarvi!

Raccontare un episodio che rappresenta per voi una pietra miliare della vostra storia è un altro modo, intimo, personale e speciale, per dire ancora una volta a chi amate «Ho scelto te». Ed è un modo insolito per dirlo ai vostri invitati sorprendendoli, divertendoli e appassionandoli. Inserire tra le letture del vostro matrimonio civile il racconto di un momento importante della vostra storia d’amore è una scelta inconsueta ma ideale se volete essere originali e vi piacciono i momenti d’effetto. Renderà il vostro matrimonio e la vostra cerimonia, oltre che ricchi di emozione, realmente indimenticabili.

momento f.png

 

4) Raccontate la vostra storia in una fiaba

Ogni storia d’amore è una fiaba e ogni fiaba inizia con «C’erano una volta…». Com’è iniziata la vostra storia? E come si è sviluppata? E così, poiché ogni coppia ha vissuto le proprie vicissitudini e avventure, quel «C’erano una volta…» diventa «C’erano una volta… una principessa e un principe, una rosa e un cavaliere, la Luna e il Sole, Venere e Giove…», protagonisti di una storia il cui lieto fine è davanti agli occhi di tutti.

Decidere di raccontare la vostra storia d’amore come una favola è la scelta romantica per eccellenza. Rispecchia il vostro animo sognatore e anche pieno di coraggio, perché il lieto fine di un sogno arriva solo se si è capaci di saltare a cavallo delle nuvole di slancio e senza esitazione, ma soprattutto assieme a tanta convinzione e determinazione, indispensabili per superare le prove e le difficoltà che si incontrano durante il cammino.

sculpture-3519564_960_720È una scelta con cui gli invitati, dato che non tutti conoscono la vostra storia per filo e per segno o da vicino, potranno vivere lo sbocciarsi e il consolidarsi del vostro legame attraverso un suo ritratto poetico e fortemente simbolico. È il modo totalmente vostro per esprimere con affetto la riconoscenza e la gratitudine verso i vostri ospiti per aver partecipato al giorno più bello e importante della vostra vita. Ed è, infine, un regalo che fate a voi stessi.

 

5) Il discorso di amici e parenti

Se vi piacciono le tradizioni, potete chiedere alle persone più care, come un amico intimo, il vostro testimone di nozze, un parente di festeggiare con voi scrivendo un discorso da pronunciare il giorno della cerimonia. Affidate il compito per tempo, in modo che chi avete scelto possa stenderlo con cura e provare a recitarlo più volte prima del grande giorno. Se è vero che la spontaneità si rivela sempre vincente, l’emozione di parlare davanti a voi e a una platea di invitati può giocare brutti scherzi e lasciare senza parole anche le persone più loquaci e dalla parola pronta.

writing_pen_man_boy_male_ink_paper_pencils-655321Il discorso nuziale fa in modo che la cerimonia sia particolarmente coinvolgente per i vostri invitati. È l’occasione per esprimere i loro sentimenti e pensieri nei vostri confronti e li fa sentire apprezzati e amati da voi. E voi… vi emozionerete come non mai. Il discorso nuziale, anche in questo caso, è un regalo che vi fate. Non sono solo congratulazioni, auguri e pensieri importanti sul matrimonio e sul suo impegno, ma parole piene di amicizia, affetto, amore.

 

Quando leggere i testi?

Scelti i testi, vi resta ora di decidere quando leggerli, ovvero di preparare una piccola scaletta per il giorno del matrimonio. Come vi dicevo in apertura, contattate in anticipo il funzionario che presiederà alla cerimonia e chiedetegli se non vi sono problemi per i momenti in cui interrompere il rito civile.

Se non vi sono obiezioni, vi suggerisco di seguire queste indicazioni.

  • Dopo l’ingresso della sposa, prevedete una lettura di apertura che sappia creare la giusta atmosfera e il giusto valore al vostro giorno. La poesia è perfetta.
  • Prima dello scambio degli anelli le promesse
  • Alla conclusione della cerimonia, prima dell’apposizione delle firme: la fiaba del vostro amore o il racconto di un suo momento fondamentale e il discorso di amici e parenti.

 

Se, invece, non desidera che la lettura degli articoli venga interrotta e frammentata, scegliete di leggere i vostri testi all’inizio, dopo la vostra entrata, e al termine della cerimonia, prima di uscire dalla sala.

 

Siete pronti per decidere i vostri testi? Avete bisogno di altri consigli? Volete un testo tutto vostro, non sapete da dove partire, e volete che lo scriva per voi? Contattatemi via mail, su whatsapp o tramite il form qui sotto. Sarò lieta di aiutarvi.


©Federica per Storie in punta di righe

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *