QUANDO NASCE UN BLOG

Oggi voglio parlarvi di un mio nuovo progetto, un nuovo blog, a lungo pensato e, ora, da poco online.

Tutto è nato dalla constatazione che in rete si trovano molte guide sulla grammatica italiana, vi sono molti siti e portali che con le loro pagine mettono a disposizione schemi e spiegazioni delle regole principali della nostra lingua, aiutano nel ripasso di nozioni di ortografia e sintassi. Insegnano a fare l’analisi grammaticale, l’analisi logica e l’analisi del periodo, con esempi e proponendo esercizi risolti. Ma questo, oltre al fatto che lo si può fare con un buon manuale che guidi passo passo il lettore, è un approccio scolastico, poco snello, poco diretto al punto. Perché, allora, non creare qualcosa di nuovo, di diverso? Una piccola oasi nel web alla quale approdare per trovare risposte semplici a quesiti specifici, per reimparare nozioni perdute?

Ed è così che è nato Scrivere grammaticando, il mio nuovo blog, dedicato alla grammatica, al suo uso e alle sue applicazioni, alle sue bellezze (perché, nonostante la sua fama, la grammatica non è né noiosa, né brutta, anzi, tutto il contrario). Un blog che vuol rispondere in modo agile ai dubbi che – in chi non è abituato a scrivere – possono sorgere, che aiuta a prevenire gli errori più comuni e svela, anche, un po’ di segreti e di particolarità dell’italiano. Solo una sezione l’ho pensata più “didattica”, se vogliamo, quella dedicata ai piccoli, ma senza essere mai pesante né pedante.

change-948024_960_720.jpg

Oggi ho pubblicato il suo primo vero post,  quello di presentazione. Se volete darci un occhio, lo trovate online qui. Un post che inaugura sia il mio nuovo progetto sia una stagione di cambiamenti, alcuni dei quali interesseranno Storia in punta di righe.

Che mi resta da dirvi? Spero che vi piaceranno e a presto per le prossime novità.

Federica

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *