SULLA STRADA DELLE FIABE

I luoghi, le strade, i paesaggi, i giardini, i palazzi e i castelli, le case, i boschi descritti nelle fiabe e in cui i loro protagonisti si muovono e agiscono appartengono solo a un mondo incantato oppure li possiamo ritrovare anche nella realtà?

strada delle fiabe imgQuando leggiamo o raccontiamo una fiaba dei Fratelli Grimm, di Andersen, o il “Pinocchio” di Collodi la nostra immaginazione si figura scene e itinerari e segue i personaggi nelle loro azioni, avventure e peripezie rappresentandoli secondo il personale punto di vista di ciascuno. E se quei luoghi esistessero per davvero?

Ebbene, i tre autori che vi ho citato hanno tutti preso ispirazione dai luoghi natii, quelli che hanno visto con i loro occhi nella loro infanzia, o da quelli che hanno conosciuto e da cui erano circondati poi in età adulta. In Germania, per esempio, esiste la strada delle fiabe, che va da Hanau a Brema, un lungo cammino le cui varie tappe sono costituite proprio dai posti scelti come ambientazione di molte delle fiabe che i fratelli Grimm hanno scritto. In Italia, troviamo, nel territorio della frazione di Collodi, il parco di Pinocchio: mosaici, pavimentazione, statue e numerose altre realizzazioni e costruzioni di vario tipo sono disseminate nel verde di un bosco allo scopo di accompagnare il visitatore in un percorso che consente di rivivere le vicende e le avventure narrate nel libro. Si tratta di un modo per celebrare il testo e il suo autore (che trascorreva le sue vacanze proprio a Collodi) e per offrire ai visitatori un’esperienza significativa e arricchente, dopo aver letto o ascoltato le parole lasciateci da Carlo Lorenzini nella sua opera. Odense, la città natale di Andersen, è conosciuta come il paese delle fiabe e si trova nell’isola di Fionia, chiamata, a sua volta, “il giardino delle fiabe”, per via della bellezza incantata dei paesaggi e le case suggestive. A Odense è possibile visitare la casa natale di Andersen, passeggiare per le strade in cui ha camminato, andare lungo il fiume e in tutti i luoghi che lo hanno ispirato. Un vero luogo da fiaba.

Chi ama la letteratura e le storie spesso si chiede se esistono i luoghi di cui si racconta e di cui si conoscono le descrizioni soltanto attraverso lo sguardo dell’autore. In alcuni casi, sono frutto della fantasia di chi scrive. In altri, esistono e si possono anche vedere e vivere con i propri occhi, come quelli che vi ho citato.

© Federica Rizzi 2016-2020

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *