INTERMEZZO

Per un articolo che ho scritto poco tempo fa ho dovuto leggere molte poesie e scegliere quelle che ritenevo più belle e idonee al mio testo e alla sua idea centrale. Ho così scoperto autori e autrici che non conoscevo e ripreso in mano volumi di altri con cui, invece, ho sempre avuto una certa dimestichezza. alberi
Sfogliare quelle pagine mi ha fatto pensare. Si sente molto spesso dire che nessuno più legge poesia, che è un genere che ormai non interessa, troppo difficile. Credo, al contrario, che la poesia debba essere letta (e, se qualcuno vuole, anche studiata a fondo), certo non a caso, perché è uno dei generi letterari più belli, di quelli che possono portarci in contatto immediato con noi stessi e farci gettare uno sguardo diverso sul mondo circostante. Ci si avvicina alla poesia un po’ come fanno gli esploratori quando si avventurano in regioni nuove: si procede andando progressivamente in avanscoperta, con misurata attenzione, e scegliendo i poeti che si accordano alle proprie preferenze e criteri di giudizio personali.

Quali poeti leggere e perché

Penso si debbano leggere poeti con cui ci si scopre in sintonia. Come diceva Ungaretti, ogni persona si cerca e si trova in qualche parola, perché queste ci aiutano a ragionare su noi stessi e contemporaneamente svelano ai nostri occhi interiori parti di noi che, altrimenti, non vedremmo. Leggere diventa un mezzo per meglio interpretare i nostri pensieri, i nostri stati d’animo ed emozioni. Ci stimola a meditare e a scrivere, a nostra volta, riflessioni personali. Ci riscuote e risveglia dalla solita quotidianità vissuta e ci fa entrare nelle nostre stanze più segrete.

Dobbiamo, inoltre, leggere quei poeti che producono con le loro parole bellezza. Il termine «poesia» deriva da un verbo greco («poièin») che traduciamo con «creare». Scrivere poesia significa pertanto “creare con le parole”. È dunque una forma d’arte. E il fine dell’arte è esattamente quello di comunicare la bellezza. Essa può riguardare il messaggio espresso dal poeta, la forma con cui la poesia è costruita, le scene descritte. In ogni caso, deve essere fonte di gioia.

Leggere poesia ci fa sentire più ricchi di vita. E aumenta anche la nostra cultura, fosse anche solo quella linguistica. Ogni conoscenza in più, senza eccezione, ci aiuta a destreggiarci meglio nella vita personale e sociale.

Obiezioni alla poesia

La poesia, come dicevo in apertura di post, viene considerata troppo difficile da leggere.
In parte è vero: poeti del passato oppure ermetici o con stili molto particolari sono oggettivamente difficili da affrontare. Tuttavia, leggere poesia da adulti non è come leggerla a scuola: nessuno ci interrogherà né ci chiederà la parafrasi e l’individuazione delle varie figure retoriche. Perciò, trovato un poeta che amiamo, sarà naturale volerlo capire sempre meglio. E così ne vorremo conoscere la biografia, i temi fondamentali, le particolarità stilistiche, le parole ricorrenti. Ci documenteremo su di lui o lei. Rispolvereremo persino i testi del Liceo, per avere informazioni e chiavi interpretative in più. Non lo faremo per costrizione, ma per amore delle parole e della poesia.

Quali porte si spalancano davanti a noi

Se leggiamo poesia, si spalancano tante porte quanti siamo noi. Si aprono verso la nostra capacità di pensare, di vedere e immaginare. Si aprono sulla vastità degli spazi, quegli «interminati spazi» di cui parlava Leopardi. I medesimi che hanno fatto scrivere a Giuseppe Ungaretti la sua «Mattina» (qui sotto riportata e tratta da Vita d’un uomo. Tutte le poesie. Meridiani Mondadori, 2005), presso Santa Maria La Longa, un piccolo centro del Friuli, collocato nella zona verde e pianeggiante della regione, quasi a livello del mare, il 26 Gennaio 1917:

«M’illumino

d’immenso»

Con la poesia si apre di fronte a noi un mistero tutto da scoprire, ma che regala infinite suggestioni e conquiste.

E a voi, quali poeti piacciono?

© Federica Rizzi, 2016. Tutti i diritti riservati

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *